top of page

IMPIANTO ILLUMINAZIONE LED

Inizialmente e per ben 2 anni ho utilizzato un sistema di illuminazione a strisce led modello SMD 5630 a luce naturale da 4500/5000 Kelvin, impermeabili con rivestimento in silicone, articolo che si trova facilmente in commercio; le strisce erano incollate nella parte esterna della gabbia, il tutto collegato ad una centralina alba/tramonto modello TC420. Ho realizzato uno schema che riassume la programmazione effettuata sulla centralina mediante software in dotazione; la centralina consente di automatizzare tutte le fasi dell'anno, accensione/spegnimento in modalità dissolvenza, regolazione dell' intensità dei led nei vari periodi dell'anno. 

Nel corso del 2017 ho optato per la modifica dell'impianto led con un modello piu performante e professionale; ho fatto realizzare a laboratorio delle barrette in metallo con led professionali dimmerabili da 5500/5700 Kelvin, IP65, 20 watt/metro  a spettro solare, applicate su una barretta in metallo, le quali mediante delle calamite vengono applicate sul tetto delle gabbie e possono essere spostate a piacimento.

La centralina led TC420 dispone di un software da utilizzare con windows, mediante il quale si eseguono tutte le fasi della programmazione e successivamente si caricano sulla centralina per poterle utilizzare.

Il manuale previsto è in inglese: qui invece potete trovare la versione completamente in italiano che vi aiuterà nella programmazione.

​

Manuale centralina TC420 in italiano                        

 

Qui puoi scaricare il software PLED per la programmazione della centralina TC420

​

 

 

Guarda il video su come è realizzato un impianto di illuminazione a led

​

                       Impianto Illuminazione a strip-led                                                 Impianto illuminazione 2.0 - Led professionali

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

Guarda il video Tutorial sulla programmazione della centralina

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

Ricordo che l'utilizzo del fotoperiodo a luce artificiale è del tutto soggettivo, ognuno di noi che alleva a luce artificiale deve realizzarsi un fotoperiodo personale, redatto secondo le proprie esigenze in allevamento, seguendo fattori determinanti che sono temperatura nel locale e tasso di umidità nel corso dell'anno; alla luce di questi valori ognuno di noi stabilisce con esattezza i periodi idonei per la cova, muta e riposo.

Oltre a questi fattori da considerasi anche le caratteristiche dei prodotti che utilizzate; nel mio caso utilizzo led professionali dimmerabili da 5500/5700 Kelvin, IP65 da 20 watt/metro; questi valori possono cambiare tra diversi prodotti e soprattutto marche.

Lo schema qui sotto rappresenta il mio fotoperiodo utilizzato in allevamento con indicati i valori di ore di luce e l'intensità dei led in tutti i periodi dell'anno.

Questo per farvi capire che seguire alla lettera ogni minimo dettaglio potrebbe essere controproducente; questo deve servivi per darvi un'idea di come si deve realizzare un fotoperiodo a luce artificiale secondo le vostre esigenze.

​

​

Anno 2021 :  LA SVOLTA

​

A partire dalla stagione cove 2021 ho iniziato ad utilizzare un nuovo programmatore, chiamato ELIOS ed interamente sviluppato dall'amico Francesco Ambusto di Allevamento Fata Morgana.

Trattasi di un programmatore all'avanguardia, con molte varianti di programmazione e gestione secondo le proprie esigenze.​

Vi invito a prendere visione del video realizzato con Francesco e se interessati di contattarlo ai contatti presenti nel video:

 

​

Video centralina alba/tramonto ELIOS:  

​​

​​​​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​Il grafico qua sotto rappresenta il mio fotoperiodo per un inizio cove (13 ore) al 1° Febbraio.

Come si può vedere la linea blu rappresenta il fotoperiodo preente in natura al nord italia, le 12 ore di luce si raggiungono a metà Marzo.

La linea arancione indica il mio fotoperiodo, con raggiungimento delle 12 ore intorno alla metà di Gennaio, periodo ideale per la formazione coppie e previsione della deposozione delle prime uova a inizio Febbraio (13 ore); come si può notare il mio fotoperiodo rispetto a quello naturale ha un anticipo di circa 2 mesi, questo pr mie esigenze personali, cosi da terminare le cove per Giugno, periodo dove le temperature iniziano a salire.

Come si può notare, la linea verde rappresenta l'intenistà dei led in ogni periodo dell'anno; al termine delle cove previsto per la metà di Maggio l'intensità dei led progressivamente va a dimnuire, questo per stimolare i canarini al periodo della muta che durerà fino a tutto agosto/metà settembre, in condizioni di luce bassissime, in penombra, per favorire la tranquillità dei canarini e quindi una muta corretta.

Inoltre nel periodo di preparazione alle cove, da metà ottobre/inizio novembre i canarini vengono divisi per sesso; cosi da poter regolare l'intensità dei led in modo differente, anticipando leggermente i maschi i quali generalmente sono più lenti ad andare in estro.

​​​​​​​

​​

​​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​​​​​​​

Collegamenti Centralina
Collegamenti Trasformatore
Cattura.PNG

Sei il visitatore n°.....

  • Instagram Icona sociale
  • Facebook App Icon
  • YouTube Social  Icon
bottom of page